Vai al contenuto

ln linea con la presente emergenza sanitaria e attenendoci alle direttive ministeriali, le nostre attività sono sospese almeno fino al 3 Aprile.

Care amiche e cari amici,
l’attività delle Nina’s è sospesa fino al 3 Aprile, in linea con la presente emergenza sanitaria.

In particolare, sono rimandate le repliche di Vedi alla voce Alma dal 19 al 22 Marzo al Teatro Litta e l'esito del laboratorio avanzato previsto per l'8 Aprile al Teatro Leonardo.

Speriamo quanto prima di potervi aggiornare sui recuperi delle date, nel frattempo le priorità sono altre. Vi invitiamo ad osservare le regole dell’ordinanza ministeriale con senso civico, a tutela di chi fra noi è più fragile e nel rispetto del grande lavoro che sta avvenendo negli ospedali.

Noi cercheremo, dal canto nostro, di usare al meglio questo tempo, che ci sembra sempre di non avere e che improvvisamente abbiamo in abbondanza, per studiare, creare e ragionare sul futuro.

In attesa di rivederci, tutti insieme.

Per recuperare le date annullate in Gennaio, Il Giardino delle Ciliegie verrà ripreso al Teatro Leonardo Sabato 25 e Domenica 26 Aprile.

Siamo lietissime di annunciare che Il Giardino delle Ciliegie verrà ripreso al Teatro Leonardo Sabato 25 e Domenica 26 Aprile, per recuperare le date annullate in Gennaio.

Abbiamo deciso di celebrare il lieto evento regalandoci e regalandovi una Festa Resistente!
Più piumate delle alpine, più leste delle partigiane, le drag sono esperte di Liberazione... perciò, dopo la replica del 25 Aprile, vi inviteremo a scatenarvi in pista (pardon, in foyer) con il nostro Djset!

Tutte le informazioni in calendario.

Un laboratorio in tre weekend, a cura di Matilde Facheris e Lorenzo Piccolo, che coniuga i due estremi dell'arte Drag: King e Queen finalmente insieme!

Le strade della formazione delle Nina's si incrociano finalmente con quelle di Kollettivo Drag King, grazie a un laboratorio King & Queen organizzato dalla scuola di teatro Binario 7 di Monza.

Laboratorio King & Queen

Insieme proporremo un workshop articolato in tre week-end,
nel quale esplorare un universo iper-espressivo, ironico ed intenso.

A partire da noi stessi, dalle nostre visioni, dalla nostra fisicità, sperimenteremo improvvisazioni, esercizi sull’uso del corpo e della voce, lavoreremo sulla presenza scenica e sulla composizione di un coro.

Giocheremo a costruire personaggi Drag King (super Maschio) e Drag Queen (super Femmina), scintillanti alter ego che sonnecchiano dentro ognun* di noi, utilizzando la tecnica del travestitismo e del trucco tipica del mondo Drag.

Perché non provare il brivido della trasformazione?

Docenti: Matilde Facheris e Lorenzo Piccolo

LABORATORIO KING & QUEEN
Sabato 16 novembre e Domenica 17 novembre dalle 14 alle 19
Sabato 30 novembre e Domenica 1 dicembre dalle 14 alle 19
Sabato 7 dicembre  e Domenica 8 dicembre dalle 14 alle 19

SCUOLA DI TEATRO BINARIO 7
via Filippo Turati 8, 20900 Monza MB

Vai alle info pratiche

Vai ai Laboratori

Per la prima volta presentati insieme, in un’unica rassegna, tre spettacoli che ripropongono il percorso svolto in questi anni dalla compagnia.
MTM MANIFATTURE TEATRALI MILANESI,
TEATRO LEONARDO E TEATRO LITTA,
DA GENNAIO A APRILE 2020

Per la prima volta vengono presentati insieme, in un’unica rassegna, tre spettacoli che ripercorrono un pezzo importante della nostra storia.
Vivi LA VIE EN ROSE insieme a noi!

Il Giardino delle Ciliegie (2012), adattamento en travesti del capolavoro checoviano, è il primo lavoro Nina’s ispirato a un grande classico teatrale. Tutta la vicenda è affidata a un coro di figure femminili, perse in un mondo sospeso tra vaudeville e melodramma e dominate da un sentimento indefinibile e struggente.

DragPennyOpera (2015), a partire da L’opera del Mendicante di John Gay, è un lavoro che si pone con tutt’altro approccio nei confronti del pubblico, ingaggiandolo in un gioco pericoloso e seducente. È un’opera buffa e, insieme, un’opera seria: un cabaret agrodolce che si tinge di nero, tra comicità grottesca e ironia dissacrante.

Vedi alla voce Alma (2016), a partire da La voce umana di Jean Cocteau, è il primo monologo delle Nina’s. Nella rarefatta dimensione di una stanza, il personaggio drag queen viene inseguito, smontato, cercato tra le righe del testo, in un viaggio tra uomo e donna, tra lo struggimento d’amore e il tempo dell’attesa.

Abbonati a LA VIE EN ROSE al prezzo speciale di 40 €.
E se hai la Tessera Sorellanza 2019/20, l'abbonamento costa solo 30€.

Il 29 agosto 2019 Essere Divina, il docufilm che racconta dei nostri laboratori drag, è andato in onda su Doc3 ed è rivedibile su RaiPlay. Guarda Essere Divina!

Qualche tempo fa il regista Luca Pellegrini ha seguito insieme alla sua troupe il percorso del laboratorio Nina's che ha portato al saggio Piumate.
Dall'incontro è nato il docufilm Essere Divina, che con sensibilità e delicatezza racconta, attraverso la voce dei protagonisti, quello che accade durante un laboratorio Drag...

Dopo essere stato distribuito al cinema, il 29 agosto 2019 Essere Divina è andato in onda su Doc3 ed è rivedibile su RaiPlay.
Guarda Essere Divina!

Ripartono i nostri laboratori drag! Il laboratorio base comincerà il 7 ottobre. Lezione di prova: LUNEDì 23 SETTEMBRE h 20, TEATRO FONTANA.
DA OTTOBRE 2019 A GIUGNO 2020, ECCO LE TRE PROPOSTE FORMATIVE DELLE NINA'S!

L'ARCA DELLE NINA'S 
Animalesse fantastiche e dove trovarle

Laboratorio trimestrale base, da ottobre 2019 a gennaio 2020
Condotto da Donata e Demetra
Lezione di prova: 23 settembre 2019, Teatro Litta
Saggio finale: 10-11 gennaio 2020, Teatro Leonardo 

Se anche tu come il Kobra non ti sei mai sentita un serpente, ma un pensiero indecente; se anche tu come la Zebra di Mina indossi solo abiti a pois per sfuggire ai diktat della moda; se anche tu come la Bianca Colomba ti sei rotta di porgere per prima il rametto di ulivo; allora per te, e solo per te, è arrivato il momento di salire sull’Arca delle Nina’s!

Il nuovo laboratorio delle Nina’s apre le porte, anzi i boccaporti a nuove aspiranti drag, che quest’anno salperanno per un’avventura fantastica alla ricerca di un nuovo io animalier . 
Un viaggio interiore e non solo alla scoperta dell’Eden (dovunque esso sia), affrontando piogge incessanti di glitter, onde anomale di mascara, e mare forza 9 (fuggire sì ma dove!).

Seguendo le sagge orme della tigre di Cremona, della pantera di Goro e dell’aquila di Ligonchio, il corso si svilupperà in tecniche di camminate sensuali sui tacchi, in studio di playback perfetti da fare invidia alle scimmie urlatrici del Madagascar e in prove di coreografie svolazzanti - alla ricerca della propria animalessa guida.

E che tu capisca di essere pavona, pinguina o pagura maculata di Bangkok non sarà importante, quello che conta sarà essere … FANTASTICA!

Il laboratorio prevede esercizi di costruzione e studio di un personaggio drag, improvvisazioni teatrali, coreografie, concentrandosi sia sulla presenza scenica individuale che sulla composizione di un coro, per chiudersi con un saggio che vedrà il scena le allieve e le stesse Nina’s. 

Il laboratorio è aperto a donne e uomini 
di tutte le età. 

L'ARCA DELLE NINA'S
laboratorio base - trimestrale


lezione di prova: lunedì 23 settembre h 20, Teatro Litta
prima lezione: lunedì 7 ottobre h 20, Teatro Fontana
tutti i lunedì dalle 20 alle 22.30 (più qualche extra)
presso Teatro Leonardo, Teatro Litta, Teatro Fontana
calendario completo delle lezioni QUI


SEX AND DE SADE
il corpo è mio ma lo gestisce lui

Laboratorio trimestrale avanzato, da gennaio a aprile 2020
Condotto da Desirée e Demetra
Incontro preliminare: 9 dicembre 2019
Saggio finale: 8-9 aprile 2020, Teatro Leonardo

Madame De Sade, opera di Yukio Mishima, è il punto di partenza per compiere uno studio sul limite.

Il sottile e cangiante confine della morale, diversa per ogni individuo, ci posiziona dentro o fuori dagli schemi, dai gruppi, dalle famiglie. Ciò che non concepiamo possibile per noi diventa il nemico da combattere negli altri, persino quando non corriamo alcun pericolo nel lasciare che altri vivano oltre quel confine idealmente invalicabile dal nostro punto di vista.

De Sade, filosofo dal quale già ci siamo lasciate guidare in passato, vive una vita decisamente spericolata, come Vasco, Steve Mc Queen e Loredana Bertè, e questo - già lo sappiamo - ci affascina. De Sade è un borderline, sopravvive su equilibri posti ben sopra la follia, gioca con la morte ma è estremamente vitale e magnetico. L’attrazione e la repulsione che si provano per lui sono le stesse che proviamo per noi, quando giudichiamo il nostro corpo e le nostre azioni. De Sade è dentro di noi e talvolta lo seguiamo, ma siamo pronti a mandarlo dentro la nostra più buia prigione quando ci spaventa. Eppure quel brivido che proviamo quando gli siamo prossime ci dice che abbiamo bisogno di lui per cercare la via della conoscenza edesperirla materialisticamente e spiritualmente al tempo stesso. È nella sua opera che possiamo cercare il punto di contatto tra il libertinaggio e la libertà e soddisfare il nostro bisogno di essere radicali.

Mishima chiude in una stanza tutte le figure femminili del Divin Marchese: la moglie, la suocera, la cognata e amante, le cortigiane e le pie donne che lo ricordano giovinetto.
È una stanza perfettamente apparecchiata per una comunità tutta en femme.
Il corpo è politico, profanarlo è inevitabile.

Percorso particolarmente adatto alle drag e alle faux che hanno chiaramente di fronte a loro un limite da superare e necessitano di una decisa - ma sempre amorevole! - spinta.
E naturalmente, alle amanti del latex.

Attenzione: il percorso potrebbe contenere tracce di contenuti adatti al solo pubblico adulto.

Letture consigliate: il testo di Mishima, l’opera completa di Marcella Bella, Lola Falana, Beba Loncar e del marchese De Sade

SEX & THE SADE
laboratorio avanzato - trimestrale


prima lezione: lunedì 13 gennaio h 20, Teatro Leonardo
tutti i lunedì dalle 20 alle 23 (più qualche extra)
presso Teatro Leonardo, Teatro Litta, Teatro Fontana
calendario completo delle lezioni QUI


LE DRAG SAPIENTI
farsa in costume in epoca barbarica
a partire da Molière 

Laboratorio trimestrale avanzato, da marzo a giugno 2020
Condotto da Dora e Donata 
Incontro preliminare: 17 febbraio 2020
Saggio finale: 30 giugno - 1 luglio 2020, Teatro Fontana

Parruccone di tutto il mondo – in senso figurato e in senso letterale – unitevi! Che cos’è cultura? Che cosa è moda? Che cosa è potere?
E quante sottogonne posso avere? In questo laboratorio cercheremo eroicamente di rispondere, tra nei finti e corpetti veri,
a queste ed altre non meno draggabili domande.

Il maestro Molière ne Le intellettuali rielabora un tema simile a quello de Le preziose ridicole e mette in scena un gruppo di donne che si atteggia, ingannate da falsi miti. Ma è davvero così?

Riletta oggi, la commedia è stridente: di fronte a un intellettualismo vuoto e modaiolo, l’eroina Enrichetta trionfa portando alta la bandiera della spontaneità e del cuore, contrapposta agli eccessivi cavilli mentali della sorella Armanda. Di fatto però Enrichetta (che tutto lascia supporre essere Bionda) trionfa riconoscendo l’ignoranza come indubbio valore rispetto al sapere …

Illuminate dal dibattito odierno sulla cultura e sulla “questione femminile”, che nella Parigi del seicento stentava a presentarsi come tale, le pagine di Molière si aprono a squarci imprevisti. Sotto le crinoline c’è di più: un bisogno di evasione dalle costrizioni di genere, il sogno di una società al femminile (che diventa grottesco salotto letterario), l’inquietudine di trovare un proprio posto nel mondo. Scomposte, ridicole, smarrite: tra misoginia e femminismo, conformismo e ribellione, tra Virginia Woolf e Raffaella Carrà, proveremo a raccontare queste deliziose drag queen antelitteram, sospese tra aspirazioni impossibili e amare verità.

Letture consigliate: il testo di Molière, Le Cognate di Tremblay, tutta la filmografia "al femminile" di Bergman e di Almodovar

LE DRAG SAPIENTI
laboratorio avanzato - trimestrale


prima lezione: lunedì 23 marzo h 20
tutti i lunedì dalle 20 alle 23 (più qualche extra)
presso Teatro Leonardo, Teatro Litta, Teatro Fontana
calendario completo delle lezioni QUI

Vai ai Laboratori

Non è passato inosservato il nostro "Vedi alla voce Alma" al recente Kilowatt Festival, vi segnaliamo la recensione di Michele Pascarella sulla rivista Gagarin, che si conclude con queste parole:
Ciò che conta, a nostro avviso, è la capriola che questo prezioso spettacolo suggerisce al nostro guardare: qualcosa di cui tutti abbiamo grande bisogno. Chapeau.
A questo link trovate la versione integrale: https://www.gagarin-magazine.it/2017/08/visto-da-noi/terzo-paesaggio-del-teatro-le-ninas-drag-queens-kilowatt-festival/Alma

Il Teatro Ringhiera ai primi di ottobre chiuderà i battenti. Avremmo voluto festeggiare qui, a dicembre, il nostro decennale: quello del teatro e quello della nostra compagnia. Le Nina’s Drag Queens nascono proprio qui, dieci anni fa, in occasione del festival di apertura che Atir dedicò alla città di Milano, e oggi non possiamo non notare la crudele ironia della sorte che vede Milano perdere, dalla lista dei suoi teatri, proprio questo. Abbiamo deciso dunque di rispondere a questa chiusura con un’apertura straordinaria, non sarà il nostro compleanno ma una festa di addio. L'antidoto al male di vivere che meglio conosciamo, ovvero l'arte di trasformare una lacrima in un sorriso, ci aiuta a guardare oltre questa perdita.

Dieci anni sono tanti e non si riassumono facilmente. Dieci anni fa i soci dell'Atir hanno iniziato a trasformare questo spazio da terra di nessuno a terra di tutti e il disagio ha lasciato posto all'incontro creando una comunità, lo hanno fatto passo dopo passo, affrontando difficoltà che avrebbero fatto scappare chiunque. Questo teatro è diventato la casa di molte persone e di molti artisti, dieci anni di attività e i risultati innegabili ottenuti dimostrano come la cultura abbia un potere rigenerante straordinario che nessun altro investimento pubblico possiede: porta vita e socialità là dove c'è sofferenza e paura. Quanto vale tutto questo? Molto, diciamo noi, moltissimo, un vero patrimonio, pubblico, nostro, vostro, di tutti. La fatiscenza dell'edificio rende necessaria una ristrutturazione che nessuno vuole ostacolare, ad oggi ancora non esiste un piano di recupero, un progetto condiviso, tempi certi, destinazioni sicure, alternative temporanee per questo quartiere e i suoi cittadini che ne hanno estremamente bisogno. Perché? Lo chiediamo ai politici, che tante volte hanno apprezzato questo luogo. Non vogliamo credere che “cultura” rimanga una parola da esibire solo in campagna elettorale e "socialità” un lustrino da talk show, abbiamo fiducia in voi. Crediamo che le periferie non si migliorino soltanto quando si tocca il fondo. Qui è stato fatto molto per sconfiggere il degrado e dal fondo ci siamo sollevati, perché lasciare cadere tutto un'altra volta?  Noi resisteremo, certo, ma qui a breve qualcosa potrebbe morire, ed è di tutti. Noi oggi abbiamo un diavolo per capello e non c’è lacca che tenga. Noi adesso andiamo, e dove non si sa, ma tu, caro amministratore, che invece resti nel tuo ufficio, non lasciarti indurire il cuore dalle leggi e dai bilanci, dacci un segno d'amore. Noi non capiamo cosa voglia dire "l'errore è stato fatto dieci anni fa, questo luogo non andava riaperto”:  nonostante la miopia di chi decise di fare un bando su questo teatro senza ristrutturarlo, questi dieci anni trascorsi qui sono un valore prezioso. Non vogliamo credere che le migliaia di persone che abitano attorno a questa piana orizzontale valgano meno di quelle che abitano i boschi verticali di questa città. Noi vi esortiamo a splendere, a farci sognare, facciamo il tifo per voi e ci aspettiamo un coup de theatre da applausi, in questa vicenda.

Caro Sindaco, sapessi come è strano sentirsi innamorati a Milano eppure in questo posto impossibile a noi è successo. Sindaco, almeno tu nell'universo, facci fare ancora l'amore da piazzale Abbiategrasso in giù, non vogliamo mica la luna, solo una data di riapertura.

Le Nina's Drag Queens ora escono da qui a testa alta, belle cotonate e dicono “grazie!”.

Grazie Atir, grazie fratelli e sorelle che con la vostra determinazione e il vostro cuore gettato oltre l'ostacolo avete scritto una pagina bellissima di questa città, grazie spettatori che fin dal primo giorno avete incoraggiato i nostri timidi passi tacco 12 lasciandoci capire che avevate bisogno di noi come noi abbiamo bisogno di voi, grazie allievi e allieve dei nostri laboratori, i vostri occhi felici e colanti di mascara sono medicina per i nostri cuori feriti.

Grazie Fabio Chiesa, sorella Domitilla, questa piazza è tua e noi staremo qua a pretendere che ti venga reso il giusto tributo consacrando alla tua arte, al tuo amore per la gente e alla tua imperitura memoria questo luogo di vita.

Il Teatro Ringhiera ai milanesi, lunga vita alle Regine!

Nina’s Drag Queens

Milano, 30 giugno 2017


 

I NOSTRI APPUNTAMENTI
#spettacoli
"DRAGPENNYOPERA" - 5 E 6 LUGLIO, ORE 20.30
Una storia di amore, morte, sesso e soldi. Sullo sfondo, una metropoli mostruosa e corrotta. Lo stile eccentrico delle Nina's Drag Queens si tinge di nero, sotto il segno di un umorismo amaro e politicamente scorretto.
DRAGPENNYOPERA è comicità grottesca e ironia dissacrante, opera pop, cabaret feroce e scintillante
Per maggiori info: http://bit.ly/2spt35H

#eventispeciali
5 LUGLIO DALLE 19 - APERITIVO PIUMATO
6 LUGLIO DALLE 23 - DJ SET SPACCATACCHI
ACQUISTI ONLINE - http://bit.ly/2tsj4Lk
PREZZI
intero: € 18/ ridotto convenzioni: € 15/ ridotto under 26: € 12
ridotto over 65, speciale promo giovani mercoledì e giovedì: € 8,50

NOVITA'
> stampa@casa e salta la fila!
Da quest’anno puoi entrare direttamente in sala senza nemmeno passare dalla biglietteria, solo mostrando il codice ricevuto sul tuo smartphone o la stampa della mail di conferma.
> nessuna maggiorazione di prevendita sul biglietto

BIGLIETTERIA
Aperta dal mercoledì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, negli altri giorni di spettacolo 1h30 prima dell’orario di inizio.
tel. 02.84892195 – prenotazioni@atirteatroringhiera.it

DOVE
ATIR TEATRO RINGHIERA
Piazza Fabio Chiesa / Via Pietro Boifava 17
20142 Milano – tel. 02.87390039
info@atirteatroringhiera.it
www.atirteatroringhiera.it
COME RAGGIUNGERCI
MM2 Abbiategrasso / tram 3, 15 / bus 79
Facilità di parcheggio vicino al teatro

Siamo nell’anno 2222. Da secoli, ormai, le radio non esistono più.
In un futuro super digitalizzato la comunicazione ha trovato altri canali e la dittatura dell’immagine ha ridotto al silenzio le frequenze un tempo usate dalle radio.
Un gruppo di irriducibili deejay drag queen, però, sfida i tempi e la terribile minaccia di una orwelliana “polizia anti-radio”, dedicandosi a captare e ritrasmettere tracce sonore del passato che ancora navigano, perse, nell’etere. Ma come non farsi scoprire? Non resta che travestire la trasmissione clandestina da spettacolo teatrale!

A qualche anno dal loro debutto, Desirée, Demetra, Donata e Dora tornano a Milano con la più romantica delle sfide Nina’s, avvolte da un’atmosfera in bianco e nero. Saranno voce e corpo delle divine del passato: sapienti narratrici di mondi perduti e interpreti di capolavori dimenticati, in un susseguirsi di colpi di scena e colpi di sole, battiti del cuore e battiti di ciglia.

NINA'S RADIO NIGHT
Uno spettacolo Nina's Drag Queens
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
luci e suono Pietro Paroletti
costumi Federica Ponissi e Giada Masi
assistente alla regia Marta Erica Arosio
supervisione artistica Francesco Micheli

dal 22 al 26 marzo, ore 20.30 - domenica 16.30
TEATRO VERDI
Via Pastrengo 16, Milano
Info e prenotazioni
tel. 02 27002476 / 02 6880038
prenotazioni@teatrodelburatto.it
Hashtag: #ninasradionight #occhialidavicino