Giro, dopo giro, dopo giro, la festa non finiva mai e continuava a cominciare...
Lasciati avvolgere dalle atmosfere che ci hanno ispirato per il nostro ultimo spettacolo, Le Gattoparde. Pop scatenato, barocco siciliano, battiti del cuore, canzonetta e musica classica: un folle mix destinato a diventare un grande classico per grandi e piccine, la playlist da ascoltare rigorosamente in animalier!
Clicca sul pulsante per ascoltarla su Spotify! Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!
Finalmente possiamo annunciare che il nostro ultimo lavoro, Le Gattoparde, l'ultima festa prima della fine del mondo, prosegue il suo viaggio.
Dopo il debutto a Biennale Teatro 2020, saremo sul palco del Teatro Carcano dall'11 al 14 maggio. Per tutti i dettagli consulta il calendario! Ti aspettiamo a teatro...
“Giro dopo giro dopo giro, tutto vibrava, sotto il peso della musica. Fuori, cocchi dorati e Lamborghini color di perla. Dentro, la fetta di mondo destinata al piacere.”
Le Gattoparde
Una commedia rumorosa e danzante, un valzer in cui si mescolano sacro e profano, letteratura e canzonetta, barocco siciliano e pop scatenato. Questo spettacolo è stato commissionato da Antonio Latella per la Biennale Teatro 2020, il cui tema di indagine era la censura.
SINOSSI
Chi sono le Gattoparde? Ultime esponenti di una classe nobile (leggi: intellettuale) in via di estinzione, oppure creature multiformi e spudorate, che attraversano i tempi cambiando pelle e pelliccia? Rivoluzionarie o reazionarie? O ancora, forse, figure nuove, alla vigila di un cambiamento epocale, proiettate verso un futuro più tangibile e necessario delle stelle del Principe di Salina?
Il nostro spettacolo è una grande festa cui è invitato tutto il paese: un ballo lungo tutta una vita e tutta una Storia, un eterno e ciclico presente che non trova sbocchi, la trappola di una bellezza mortale che addormenta le coscienze, una continua rivoluzione mancata.
Le Gattoparde
Questo non è un adattamento del Gattopardo, ma un’invenzione, un ragionamento scenico, una follia in forma di teatro. Guardando il nostro passato (nazionale, culturale e personale) e guardando il presente (continuamente risospinto nel passato) cerchiamo un altrove: se non il futuro, la possibilità di immaginarlo. Abbiamo voluto dare vita a uno spettacolo che sia libero, proprio come la Carrà, che si liberò dal giogo della lacca con i suoi famosi colpi di testa.
CREDITI
LE GATTOPARDE L’ultima festa prima della fine del mondo
Uno spettacolo Nina’s Drag Queens Di e con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò Regia Ulisse Romanò Drammaturgia collettiva guidata da Lorenzo Piccolo
Costumi Daniela Cernigliaro Scene Maria Spazzi Musiche e suono Gianluca Misiti Luci Luna Mariotti Assistente ai costumi Rosa Mariotti Assistente alle scene e realizzazione Marina Conti Assistente alla regia Livia Bonetti
Sartoria Daniele Nasca Confezioni Aiuto sarta Martina Lenci Parrucche Artimmagine Fonici di palco Michele Accardo – Francesco Citterio Illustrazione Francesco Calcagnini Foto di scena Valentina Bianchi – Andra Avezzù
Produzione Aparte Soc. Coop.| Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano Teatro Metastasio di Prato | Emilia Romagna Teatro Fondazione
Si ringrazia Teatro Fontana, Sorellanza, Matteo Colombo, Maria Giulia Rossi
"Ci penserò domani. Dopotutto, domani è un altro giorno." Rossella O' Hara
Tutto ha inizio da un fuoco. È il grande incendio di Atlanta, ma è anche il fuoco della passione. La passione di un produttore pronto a tutto, l’ambizione smodata di un personaggio e di un’attrice, la guerra che incombe, nel 1861 come nel 1939. Dio, che caldo!
Ecco una breve e non esaustiva guida alla riscoperta di un grande classico del cinema, attraverso luci, ombre e controversie, all'inseguimento dell'ineffabile Rossella, donna in carriera tra diversi ruoli: figlia, infermiera, contadina, imprenditrice del legno, ricca.
Un film che per noi è imprescindibile: drappi, scalinate, amori impossibili, mariti a pioggia, resistenza femminile, fuoco, avventura e svariati galloni di lacca per tenere in piedi il tutto. Più drag di così!
Lasciati condurre da Dora in questa puntata Kolossal (ben 12 minuti in un superbo technicolor!) di Orizzonti di Glorie!
Quando la pioggia ti ammacca, quando ti manca la lacca, quando il morale va a terra, quando ti sembra una guerra...
Fai un bel respiro, metti le cuffiette, e fatti trasportare dalla musica! Con questa playlistvolerai leggera come una ciglia finta lasciata andare al vento...
Clicca sul pulsante per ascoltarla su Spotify! Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!
Questo palco si è fatto troppo piccolo per tutte e due? Stare cheek to cheek si è fatto difficile? Vi odiate poi vi amate poi vi amate poi vi odiate e poi... craniate?
Niente paura! Con questa playlist potrete esprimervi a colpi di musica, non di martello! Sarà un attimo equilibrare il Karma, aprire tutti i chakra, e ritrovare il vostro spazio vitale!
Clicca sul pulsante per ascoltarla su Spotify! Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!
La tua non è proprio noia, è più... voglia di qualcosa di buono da ascoltare? Ti capiamo, cara, e abbiamo preparato per te una playlist con il turbo!
Contro le sveglie difficili, contro i momenti di fusione con il divano, contro le doppie punte: ecco un po' di energia da metter in cuffia per risollevare la tua giornata!
Clicca sul pulsante per ascoltarla su Spotify! Scopri tutta la nostra musica alla pagina Il cielo è sempre più Drag!
"Qualunque stramberia appare verosimile se implica dei sentimenti. L’emozione sentimentale è il miglior veicolo per raccontare una storia." Pedro Almodovar
Pepa, Lucia, Candela, Marisa e il loro modo di affrontare la vita: quelle sull'orlo di una crisi di nervi sono donne che noi vorremmo come amiche! Piangono, svengono, si perdono, meditano di uccidere, tentano di uccidersi, vengono tradite, abbandonate, sembrano precipitare in una crisi senza via d'uscita ma alla fine risorgono dalle ceneri dei loro incendi sentimentali.
Vivono pericolosamente, perché amano senza risparmiarsi. Camminano sull'orlo del burrone esistenziale, con i tacchi! Eroine di un universo femminile in espansione e, proprio per questo, fragile e instabile, sono parte di una comunità resistente, una Sorellanza resa salda dalla condivisione della medesima condizione.
Un film che per noi è un invito a nozze: postmodernità, commistione di generi, citazioni cinematografiche, melodramma, commedia, tragedia, estetica pop, playback sotto forma di doppiaggio, inseguimenti, amore, sesso, sonniferi, gazpacho e una buona dose di follia. Più drag di così!
Lasciati condurre da Demetra in questa esplorazione madrilena dei nostri Orizzonti di Glorie!